Il Residence Cimarosa, situato nel prestigioso quartiere Pagano di Milano, rappresenta un punto di riferimento ideale per chi desidera immergersi nel fascino di una delle zone più eleganti e storiche della città. 

Questo angolo residenziale, che si trova a pochi passi dal centro, è delimitato da Corso Sempione, Piazza Piemonte e Piazza Buonarroti.

Il quartiere Pagano, e l’omonima fermata della M1, prendono il nome da Giovanni Pagano, un architetto e urbanista che contribuì allo sviluppo della zona alla fine del XIX secolo. 

Inizialmente caratterizzato da residenze borghesi e da una forte impronta verde, Pagano si è evoluto nel tempo, pur mantenendo il suo carattere distintivo di quartiere elegante e tranquillo. La zona è conosciuta per le sue architetture signorili, la presenza di numerosi giardini e parchi, e una vita di quartiere che unisce il comfort della città con la serenità degli spazi verdi. 

La Storia e le Curiosità del Quartiere Pagano

Durante la Belle Époque, il quartiere Pagano divenne il rifugio prediletto dall’alta borghesia milanese, che vi costruì sontuose residenze. Oggi, camminando per le sue strade, si possono ancora ammirare gli edifici in stile Liberty e i palazzi neoclassici, testimoni della sua storia. 

Il quartiere è anche un concentrato di curiosità storiche e architettoniche che arricchiscono il suo carattere unico. Tra le principali attrazioni vi è il Palazzo di Via Andrea Massena 18, progettato dall’architetto Luigi Caccia Dominioni nel 1962. Questo edificio degli anni ’60 si inserisce perfettamente nel contesto residenziale di Pagano, con il suo rivestimento in clinker e le terrazze che richiamano le tradizionali case di ringhiera milanesi, mentre le aperture ad alveare sul retro ricordano le murature traforate delle cascine lombarde.

Una delle storie più affascinanti riguarda il Viadotto Sopraelevato del 1906, costruito in occasione dell’Esposizione Universale di Milano. Questo viadotto sopraelevato, simile alle metropolitane di Parigi o New York, collegava diverse zone della città e fungeva da passerella pedonale tra due quartieri separati dalla ferrovia. Smantellato subito dopo l’evento, rimane oggi solo un tratto sopra lo scalo Sempione.

Infine, una vera e propria curiosità è la Casa delle Lumache in Via Guido d’Arezzo, un edificio degli anni ‘30 caratterizzato dalle sue decorazioni a forma di conchiglia. Questo palazzo in stile Art Deco è un esempio unico dell’architettura milanese del periodo e testimonia l’evoluzione stilistica della zona nel corso degli anni.

Aree Verdi e Servizi

Pagano non è solo storia e architettura, ma anche un quartiere che offre una qualità della vita elevata, con numerosi spazi verdi come il Parco Guido Vergani, un ampio giardino situato a sud del Collegio Leone XIII. La presenza di aree verdi e la tranquillità del quartiere lo rendono ideale per chi cerca un po’ di relax nel cuore della città. Corso Vercelli, una delle principali vie commerciali, offre una vasta gamma di negozi, mentre i servizi di alta gamma sono un ulteriore motivo per apprezzare questa zona.

Cosa Vedere Nelle Vicinanze

A breve distanza dal Residence Cimarosa, si trovano alcuni dei luoghi più iconici di Milano:

  • Parco Sempione: A pochi passi, questo parco è un angolo di tranquillità dove passeggiare, fare sport o semplicemente godersi la natura.
  • Castello Sforzesco: Un’imponente fortezza che ospita diversi musei e collezioni d’arte, ed è un simbolo storico di Milano.
  • Duomo di Milano: La maestosa Cattedrale di Milano è una delle chiese gotiche più grandi al mondo, simbolo della città.
  • Teatro alla Scala: Un teatro d’opera di fama mondiale, dove si svolgono eventi culturali di altissimo livello.

Il Residence Cimarosa è quindi la scelta ideale per chi vuole scoprire Milano, immerso in una zona che fonde la storia, l’eleganza e la modernità, offrendo un’esperienza unica nel cuore pulsante della città.