Negli ultimi anni, il concetto di turismo sostenibile ha acquisito un’importanza sempre maggiore. Le crescenti preoccupazioni ambientali, insieme a un’attenzione sempre più forte verso il cambiamento climatico, hanno spinto turisti e operatori del settore a riconsiderare l’impatto delle loro scelte. Sostenibilità significa fare scelte che riducono l’impatto ambientale, promuovendo la conservazione delle risorse naturali e migliorando la qualità della vita delle comunità locali. Vediamo insieme quali sono gli indicatori chiave di sostenibilità e le certificazioni che possono guidare le scelte responsabili nel turismo.
Indicatori Chiave di Sostenibilità nel Turismo
1. Consumo Energetico
Una delle principali aree da monitorare nel settore turistico è il consumo energetico. Questo può essere misurato attraverso la reportistica dell’impronta carbonica, che analizza la quantità di energia utilizzata annualmente da strutture ricettive e attività turistiche. Le pratiche sostenibili prevedono il miglioramento dell’efficienza energetica, l’adozione di tecnologie rinnovabili e l’ottimizzazione dei consumi.
2. Consumo Idrico
Il turismo, soprattutto in alcune destinazioni ad alta affluenza, può avere un grande impatto sulle risorse idriche. Misurare l’impronta idrica è essenziale per monitorare e ridurre il consumo d’acqua. Un turismo responsabile deve valutare se, nel corso degli anni, è stato possibile diminuire il consumo di acqua attraverso pratiche come l’installazione di dispositivi per il risparmio idrico,l’uso di tecnologie più efficienti e la sensibilizzazione dell’ospite attraverso una comunicazione interna efficace
3. Gestione dei Rifiuti
Un altro indicatore fondamentale per valutare la sostenibilità è la gestione dei rifiuti. È importante monitorare la quantità di rifiuti prodotti e se le pratiche di raccolta differenziata sono effettivamente adottate. La gestione adeguata dei rifiuti non solo riduce l’impatto ambientale, ma promuove anche una maggiore responsabilità sociale e ambientale delle strutture turistiche.
4. L’indicatore fondamentale: L’Emissioni di CO₂
Il settore turistico, attraverso i trasporti, l’uso di energia e altre attività, è responsabile di una significativa quantità di emissioni di CO₂. Monitorare le emissioni di carbonio derivanti dalle attività turistiche è cruciale per ridurre l’impatto ecologico. Alcune strutture adottano politiche di compensazione, come la piantumazione di alberi, per bilanciare le loro emissioni e contribuire attivamente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.
5. Acquisti Sostenibili
Le scelte di acquisto giocano un ruolo fondamentale nel turismo sostenibile. Favorire fornitori che utilizzano pratiche sostenibili e prodotti certificati, come ad esempio l’acquisto di energia rinnovabile certificata, può ridurre notevolmente l’impatto ambientale. Il turismo responsabile incoraggia l’adozione di pratiche che rispettano le risorse naturali e promuovono il benessere dell’ambiente e delle comunità locali.
Certificazioni di Sostenibilità nel Turismo
Per garantire che le pratiche sostenibili vengano implementate efficacemente, numerose certificazioni sono state introdotte nel settore del turismo. Queste certificazioni sono indicatori tangibili dell’impegno di una struttura nel seguire politiche di sostenibilità concrete e tangibili.
1. ISO 21401
La certificazione ISO 21401 è una norma internazionale che fornisce linee guida per la gestione della sostenibilità nelle strutture turistiche. Include la valutazione e la riduzione degli impatti ambientali e sociali, migliorando la gestione delle risorse e la relazione con le comunità locali.
2. GSTC (Global Sustainable Tourism Council)
La certificazione GSTC è una delle più riconosciute a livello mondiale per il turismo sostenibile. I criteri del GSTC si concentrano su pratiche sostenibili riguardanti la gestione delle risorse naturali, la protezione della biodiversità e il coinvolgimento delle comunità locali nel processo di sviluppo turistico.
3. EU Ecolabel
L’EU Ecolabel è un marchio di qualità ecologica rilasciato dall’Unione Europea. Viene attribuito alle strutture turistiche che soddisfano rigorosi criteri ambientali e che promuovono pratiche responsabili in tutte le fasi dell’attività turistica, dalla gestione energetica alla gestione dei rifiuti.
4. Green Globe
Il marchio Green Globe è una certificazione internazionale che riconosce gli impegni verso la sostenibilità ambientale, sociale e culturale nel settore turistico. Green Globe promuove l’adozione di pratiche eco-compatibili e il miglioramento continuo nelle attività turistiche, mirando a ridurre l’impatto ambientale globale.
Il turismo sostenibile non è solo una tendenza, ma una necessità per preservare il nostro ambiente e le risorse naturali per le generazioni future. Le strutture turistiche che adottano indicatori di sostenibilità e ottengono certificazioni riconosciute dimostrano il loro impegno a ridurre l’impatto ambientale, promuovere la responsabilità sociale e migliorare la qualità della vita delle comunità locali.
Se sei un turista responsabile, cerca sempre di scegliere destinazioni e strutture che rispettano questi principi. In questo modo, non solo contribuirai a proteggere l’ambiente, ma aiuterai anche le comunità locali a prosperare in un contesto di sviluppo sostenibile.